Informatica e pensiero computazionale per le scienze umane
Il corso fornisce il lessico di base relativo alle strutture hardware e software del computer e delle reti di calcolatori. Inoltre, presenta le nozioni di base di algoritmo, le principali tecniche di rappresentazione dei dati e la rappresentazione strutturata delle informazioni attraverso i linguaggi di mark-up e la loro presentazione attraverso i fogli di stile.
Fisica
Nel corso di Fisica vengono trattati i più importanti argomenti della Fisica classica, scienza che si occupa di spiegare i fenomeni naturali che ci circondano ogni giorno. Troverete video, lezioni interattive ed esercizi per guidarvi nello studio ma anche curiosità e applicazioni di fisica nella vita quotidiana.
Zoologia Generale
Come si è originata l’attuale biodiversità animale? Perché alcune proprietà sono comuni ai viventi e altre esclusive di una specie? Nel corso di zoologia generale saranno descritti i meccanismi che partendo dalle proprietà di invisibili molecole consentono agli animali di vivere nei diversi ambienti.
Matematica in e-learning
L’insegnamento fornisce conoscenze di base di matematica e sviluppa capacità ad applicarle nella studio di fenomeni delle scienze naturali ed economico-sociali. Intende far acquisire anche capacità di comprensione e di interpretazione di dati. È rivolto ai corsi di studio che prevedono l'acquisizione di competenze matematiche di base. I contenuti principali sono l'analisi, la geometria e la statistica.
Elementi di matematica e storia delle scienze
Dagli Elementi di Euclide alla Geometria di Hilbert
Il metodo ipotetico-deduttivo, i postulati di Euclide, gli assiomi di Hilbert per la Geometria (incidenza, ordine, congruenza, continuità, parallelismo) e le loro conseguenze (geometria del triangolo, dei quadrilateri, della circonferenza).
Introduzione ai numeri naturali
I numeri naturali secondo Peano, le dimostrazioni per induzione e le formulazioni equivalenti dell’induzione.
Storia delle scienze Parole della matematica e della fisica
Tecniche di calcolo nella storia dall’abaco al computer (sistemi numerici e operazioni, abachi e regoli, macchine). Rappresentare la realtà, misurare il tempo e descrivere le leggi della natura (cosmologia, calendari, massimi e minimi).
Il metodo ipotetico-deduttivo, i postulati di Euclide, gli assiomi di Hilbert per la Geometria (incidenza, ordine, congruenza, continuità, parallelismo) e le loro conseguenze (geometria del triangolo, dei quadrilateri, della circonferenza).
Introduzione ai numeri naturali
I numeri naturali secondo Peano, le dimostrazioni per induzione e le formulazioni equivalenti dell’induzione.
Storia delle scienze Parole della matematica e della fisica
Tecniche di calcolo nella storia dall’abaco al computer (sistemi numerici e operazioni, abachi e regoli, macchine). Rappresentare la realtà, misurare il tempo e descrivere le leggi della natura (cosmologia, calendari, massimi e minimi).
Come nasce e come funziona un farmaco?
Il corso propone un viaggio tra le discipline biologiche e chimiche che spiegano l’attività dei farmaci sull’uomo partendo da due molecole molto note, l’aspirina e la nicotina, descrivendone le proprietà chimiche, farmacologiche, tossicologiche e i meccanismi d’azione fino allo sviluppo di una forma farmaceutica somministrabile al paziente.
Informatica e pensiero computazionale per le scienze della natura
Il corso fornisce il lessico di base relativo alle strutture hardware e software del computer e delle reti di calcolatori. Inoltre, presenta le nozioni di base di algoritmo, le principali tecniche di rappresentazione dei dati e le principali caratteristiche concettuali ed operazionali delle basi di dati relazionali e dei fogli di calcolo.
Introduzione alla logica matematica
La	logica matematica	analizza	il	ragionamento	scientifico	per	mezzo	della	matematica.	Il	corso	offre	un'introduzione	alla	logica	del	primo	ordine,	al	principio	di	induzione,	alle	proprietà	fondamentali	di	funzioni	e	relazioni,	alla	teoria	dell’infinito	di	Cantor,	con	particolare	enfasi	alle	applicazioni	informatiche	della	logica.
